Design e proporzioni
La carrozzeria della SC40 riprende i caratteri classici che contraddistinsero la leggendaria Ferrari F40 — muso basso e affilato, sbalzi ridotti e un ampio alettone fisso che si estende verticalmente dal cofano motore.
Le fiancate sono animate da geometrie decise: le prese d’aria laterali in carbonio, le griglie posteriori a rete e le louvres in Lexan fumé sul vano motore evocano direttamente il patrimonio funzionale e estetico degli anni Ottanta.
Il progetto, curato dal Centro Stile Ferrari sotto la direzione di Flavio Manzoni, non è una reinterpretazione nostalgica ma un esercizio di stile moderno: le linee restano muscolose ma fluide, con un linguaggio visivo contemporaneo che fonde heritage e attualità.
Meccanica e impostazione tecnica
Dal punto di vista tecnico, la SC40 condivide con la 296 GTB la piattaforma a motore centrale-posteriore e il telaio a trazione posteriore.
Sotto il cofano agisce il propulsore V6 biturbo a 3.0 litri, integrato a un’unità elettrica ibrida plug-in: la combinazione consente potenze aggregate dichiarate di circa 819 CV.
La SC40 abbina questa motorizzazione avanzata a una trasmissione con cambio a doppia frizione e a un pacchetto aerodinamico e strutturale progettato per garantire equilibrio dinamico, efficienza delle prese d’aria e raffreddamento ottimale del motore, anche sotto stress.
Interni, materiali e finiture
L’abitacolo rappresenta un ulteriore ponte tra passato e futuro: l’uso del carbon-Kevlar negli inserti, nelle zone calpestabili, alla base dei sedili e sulla plancia richiama le soluzioni pionieristiche già adottate sulla F40.
I rivestimenti si combinano in pelle, Alcantara® Charcoal e tessuti tecnici Jacquard rossi, materiali premium scelti per equilibrio estetico e funzionalità.
La disposizione dei comandi, i dettagli delle superfici e le rifiniture sottolineano l’approccio artigianale e su misura tipico dei modelli One-Off.
Il concetto “One-off” e il programma Special Projects
La SC40 non è concepita come reinterpretazione di una vettura storica, ma come un progetto architetturato su misura, costruito su commissione e finalizzato a offrire un’esperienza esclusiva.
Dal design iniziale al modello in scala, dalla progettazione tecnica fino alla realizzazione finale: ogni fase ha coinvolto direttamente il cliente e il team del Centro Stile Ferrari, rendendo la SC40 una vettura irripetibile.
Il modello di stile usato per dare forma alla carrozzeria sarà esposto presso il museo Ferrari di Maranello, offrendo un raro sguardo all’interno del processo creativo alla base del progetto.
Conclusione
La Ferrari SC40 è un equilibrio raffinato tra retrospettiva e modernità: omaggia la F40 nei tratti essenziali del design, ma lo fa attraverso una scocca, una meccanica e una sensibilità progettuale contemporanee. È un “one-of-a-kind” pensato per chi non cerca un revival nostalgico, ma un’opera su misura che unisce heritage, ingegneria e artigianalità.
Per il portfolio di una piattaforma come HMS, la SC40 rappresenta un esempio emblematico di come un marchio storico sappia reinterpretare la propria identità guardando al futuro, offrendo valori non solo estetici ma anche tecnici e funzionali.
I servizi HMS per il mondo automotive di alta gamma
HMS affianca collezionisti, appassionati e professionisti con servizi dedicati alla gestione, alla valorizzazione e all’esperienza delle vetture di fascia alta.
Dalla consulenza personalizzata ai programmi di guida, dalle soluzioni di mobilità alle attività editoriali e di accompagnamento alla scelta, i nostri servizi sono progettati per offrire supporto qualificato e continuativo.
SCOPRI I SERVIZI HMS
→ https://www.hms.autos/it/servizi