Con la 849 Testarossa, Ferrari riporta in vita un nome leggendario. A quarant’anni dalla celebre coupé a 12 cilindri disegnata da Pininfarina, Maranello rilancia l’appellativo più iconico del Cavallino su una nuova berlinetta a motore centrale, presentata nel settembre 2025 a Milano. La vettura si colloca al vertice della produzione regolare Ferrari, sostituendo la SF90 Stradale e alzando ulteriormente l’asticella delle prestazioni.
Lo stile è opera del team di Flavio Manzoni e combina linee affilate con soluzioni funzionali derivate dai prototipi da corsa anni ’70. La coda sdoppiata “twin tail” richiama la 512 S, mentre le profonde prese d’aria laterali reinterpretano le branchie della Testarossa anni ’80. Ogni dettaglio è studiato per massimizzare l’efficienza: lo spoiler attivo genera fino a 415 kg di deportanza a 250 km/h, i cerchi turbina da 20’’ estraggono l’aria calda dai freni, il fondo piatto integra generatori di vortici per stabilità e raffreddamento.
L’abitacolo coniuga lusso minimalista e tecnologia. Nuova console a vela con cancelletto del cambio in metallo, ritorno ai comandi fisici sul volante, cruscotto digitale più intuitivo e servizi connessi come MyFerrari Connect e ricarica wireless. Materiali come pelle, Alcantara e fibra di carbonio rifiniscono un ambiente essenziale, centrato sul pilota.
Il cuore tecnico è un V8 3.9 litri biturbo da 830 CV, profondamente rivisto, abbinato a tre motori elettrici per un totale di 1050 CV. La batteria da 7,45 kWh assicura 25 km di autonomia a zero emissioni e rende la vettura utilizzabile anche in modalità puramente elettrica. Il risultato sono numeri da primato: 0-100 km/h in 2,25 secondi, oltre 330 km/h di velocità massima e un tempo a Fiorano di 1’17’’5, più veloce della SF90 e vicino alle versioni XX da pista.
La dinamica è garantita da sospensioni magnetoreologiche evolute, impianto frenante carboceramico con ABS Evo di ultima generazione e dal nuovo sistema Ferrari Integrated Vehicle Estimator (FIVE), che crea un gemello digitale della vettura per anticipare le reazioni e mantenere sempre la massima stabilità.
La produzione inizierà nel 2026: prezzi da 460.000 euro per la coupé e 500.000 euro per la Spider, con tetto rigido retrattile. Nonostante non sia una serie limitata, la disponibilità sarà contenuta e la richiesta altissima. La 849 Testarossa diventa così la nuova ammiraglia di Maranello, unendo la memoria storica del nome a una tecnologia che proietta Ferrari nel futuro dell’ibrido ad alte prestazioni.
Scopri come vivere l’esperienza 849 Testarossa con HMS
Per chi desidera acquistare una supercar come la nuova Ferrari 849 Testarossa, HMS mette a disposizione una suite completa di servizi su misura:
Noleggio a medio/lungo termine e soluzioni di proprietà flessibili
Custodia in spazi sicuri e riservati con ritiro/consegna dedicati
Gestione completa delle pratiche fiscali e assicurative
Acquisto su misura con consulenza personalizzata
Scopri di più su: www.hms.autos/it/servizi
Affidati a HMS per trasformare l’acquisto o la gestione della tua 849 Testarossa in un’esperienza senza compromessi.